L’ambiente laboratoriale ha l’obiettivo di presentare le funzioni di fisica e chimica alla base della transizione energetica. La produzione di energia sostenibile si basa infatti su fenomeni fisici inerenti al sole, al vento, all’acqua, alla geotermia, che grazie a processi chimici e fisici portano alla produzione energetica da fonti sostenibili. Per l’indirizzo di “meccanica, meccatronica ed energia”, articolazione “energia”, il laboratorio si prefigge di collegare le nozioni delle scienze esatte con le loro applicazioni nelle tecnologie della energia green.